Il lavoro di cura come offerta di benessere e dignità
Con un lavoro approfondito di raccolta e analisi dei dati, Vilma Gabutti, medico e volontaria di ASAI, fotografa la situazione del lavoro di cura nel 2019, con un'attenzione specifica sul contributo dello Sportello Lavoro nella formazione degli assistenti familiari.
Anche quest'anno, se sei giovane (o diversamente giovane), se ti piace la musica, se vuoi imparare a fare freestyle, se hai voglia di esprimerti in modo creativo...
Ti aspettiamo nella sede ASAI di via Sant'Anselmo 27/E (San Salvario) tutti i giovedì dalle 17:30 alle 19:00, per il laboratorio di RAP con il rapper Davide Lastella!
Maria Baldanza, volontaria in ASAI, racconta la sua esperienza come tutor di Moussa. Per entrambi un percorso umano e di crescita, che affronta le sfide di ogni giorno senza dimenticare i sogni.
Scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e segui le pagine Facebook "ASAITorino" e Instagram @asai_torino
Ti aspettiamo!
Anno 2019
Lotteria 2023: biglietto fortunato?
È online l'ELENCO DEI PREMI della lotteria di autofinanziamento 2023.
La scadenza per candidarti per il servizio civile è stata prorogata al 9 marzo 2022!Entra nel sito del Comune di Torino per conoscere i dettagli del progetto Socialize! e presenta online la tua domanda all'indirizzo domandaonline.serviziocivile.it
La capoeira: una disciplina che educa al senso di comunità
Luiz Pinho, educatore ed esperto di capoeira, ci racconta l'intreccio tra contemporaneità, educazione e pratica, a partire dalla sua esperienza con il gruppo di capoeira angola N'golo presso ASAI.
Piazze virtuali e piazze reali: i bambini e i social network
Le maestre Silvia Trabucco e Maria Catapano della scuola Fiochetto (ora scuola Poli) dell'IC Regio Parco, raccontano l'esperienza sul tema reti virtuali e reti reali fatta con i bambini e i genitori della classe IVE, all'interno del progetto "Provaci ancora, Sam!" 2018/19 in collaborazione con ASAI e i formatori dell''associazione ECO.
Vedo, sento, parlo. La giustizia riparativa nelle scuole
Il progetto di giustizia riparativa di ASAI, nel corso degli anni, si è ramificato ed evoluto. Nevralgica è l’esperienza maturata dai tutor, cioè da volontari e operatori che seguono individualmente le vittime e i ragazzi autori di reato nel loro percorso socioeducativo e nel “servizio di riparazione alla comunità” presso una delle sedi dell’associazione.
Primo premio a Verona Tessile per i ragazzi di via Genè!
Le esperienze partono sempre da un'idea. Nel nostro caso, la creazione di un grande quilt (pannello di tessuti) nasce dall'immaginazione di Piera Quaglia, operatrice sociale di lunga esperienza e artista dell'ago e del filo.
L’acquerello steineriano è una tecnica di pittura che utilizza il colore nella sua forma più pura, tenendo conto della luce, della materia e della qualità specifica di ogni tinta.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti. Clicca su "CHIUDI" per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie.