640

VOLONTARI E TIROCINANTI

1800

BAMBINI E RAGAZZI COINVOLTI

2700

UTENTI ADULTI

87

NAZIONALITA' RAPPRESENTATE

 

Associazione

 
ASAI è un’associazione di volontariato presente a Torino dal 1995.
 
ASAI propone iniziative educative e culturali rivolte a bambini, giovani e adulti in diversi quartieri multiculturali della città, coinvolgendo più di 650 volontari in azioni concrete e dirette a una migliore convivenza nel tessuto urbano.
 
ASAI dedica particolare attenzione agli adolescenti e alle nuove generazioni e propone loro attività aggregative e formative basate sulla metodologia cooperativa.

ASAI crede nell'arte per la trasformazione sociale, e mette al centro la creatività e la cultura come strumenti di aggregazione, pensiero e azione condivisa sul territorio.
 
Gli obiettivi di ASAI:
  • offrire occasioni di crescita personale e culturale;
  • promuovere percorsi di integrazione sociale e cittadinanza attiva;
  • promuovere l'intercultura come risorsa di coesione sociale e partecipazione responsabile;
  • prevenire il disagio;
  • coinvolgere le diverse risorse dei quartieri e della Città;
  • sviluppare il protagonismo giovanile.
ASAI concentra i suoi sforzi nei quartieri più vulnerabili di Torino e si rivolge in particolare a minori e famiglie che vivono in situazione di rischio ed esclusione sociale. Un continuo percorso di riflessione permette di affinare le risposte ai diversi bisogni del fenomeno migratorio in continuo mutamento. Le attività dei centri aggregativi sono inserite in un progetto educativo di rete che coinvolge famiglie, scuole, servizi sociali e associazioni di territorio.
 
 
 Scarica il rapporto delle attività ASAI nel 2022.
 
Scarica il rapporto delle attività ASAI nel 2021.
 
 
Scarica il bilancio ASAI 2020
 
Scarica il bilancio ASAI 2019
 
Scarica il bilancio ASAI 2018
 
 
Scarica la raccolta di articoli sulla relazione educativa durante l'emergenza sanitaria del 2020, a cura dei volontari e degli operatori di ASAI.
 
Scarica l'articolo sul metodo di lavoro di ASAI pubblicato sul terzo numero della rivista Lenti a Contatto:
 
Clicca sul seguente link per scaricare l'atto costitutivo e lo statuto dell'associazione:
 
ASAI unluogofattodipersone 01bas
 
ASAI unluogofattodipersone 02 bas
 
ASAI è iscritta:
  • alla sezione provinciale del registro regionale delle organizzazioni di volontariato – sezione socio-assistenziale n. prot. 218 – 192241/2004
  • al registro nazionale degli enti e delle associazioni che svolgono attività a favore degli immigrati. - prima sezione n. A/408/2005/TO
 
 
 

Migranti, lavoratrici, madri. La voce delle donne dello Sportello Lavoro

  Victoria, Helen, Halima e tante altre: chi sono le donne che arrivano allo Sportello Lavoro di ASAI? Quali storie portano con sé? I loro raccon...

Read more

Giustizia riparativa in ASAI, oltre Torino con nuovi percorsi

  Nuove prospettive per la giustizia riparativa in ASAI, che si confronta con le necessità dei territori oltre i confini torinesi e offre metodo ...

Read more

Adotta un Campo Estivo ASAI 2023

  «Al campo facciamo le camminate, il campeggio all'aria aperta, il falò... e cresciamo tutti insieme, come persone e come comunità&...

Read more

Che cosa CI è successo: il video di giustizia riparativa

Guarda il nuovo video che racconta RICOMINCIAMO, progetto torinese di giustizia riparativa rivolto ai minorenni autori di reato e alle loro vittime, che offre...

Read more

Per noi ASAI è... E per te?

Eccolo! Un materiale multimediale che racconta ASAI e le sue principali attività, tramite le voci di alcuni dei suoi protagonisti. C'è un ...

Read more

Tesseramento 2023

  Il nuovo anno associativo è iniziato! Hai già fatto la tessera 2023? Riparte la campagna di tesseramento che sostiene i progetti e i per...

Read more

 

InstagramFacebook Logo

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti. Clicca su "CHIUDI" per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie.