- Via Lorenzini: aperta nel 2016, attualmente ospita 12 somali dell'ex MOI già ospitati precedentemente nel progetto del Comune che, in collaborazione con la Diocesi di Torino, hanno la possibilità di un secondo periodo per affinare il loro percorso di inclusione
- Casa Aylan: aperta nel 2020 a Piobesi, è una famiglia-comunità gestita da una coppia che ha deciso di ospitare fino a 6 minori stranieri non accompagnati o neo maggiorenni non accompagnati, in collaborazione con il volontariato locale.
- Via Ribet: aperta nel 2016 e chiusa nel 2018, ospitava 10 giovani adulti richiedenti asilo, in convenzione con la Prefettura
- Via Porporati, aperta nel 2015 e chiusa nel 2019, è stata la prima accoglienza in convenzione con la Prefettura e accoglieva 7 giovani adulti afghani, oggi tutti e 7 inseriti in autonomia nel contesto lavorativo e abitativo
- San Mauro: struttura messa a disposizione e ristruttura dalla diocesi di Torino nel 2016 e chiusa nel 2019, utilizzata per la I Accoglienza di MSNA finanziata sul Fondo FAMI 2014-2020. Terremondo si occupava dell'intero processo di inclusione dei minori: dall’andare a prendere i ragazzi nei luoghi di sbarco, all’aspetto sanitario, educativo, aggregativo, amministrativo e scolastico con inserimento in percorsi di apprendimento della lingua italiana e formazione professionale. Da San Mauro sono passati circa 100 minori, quasi tutti ricollocati presso strutture di seconda accoglienza (ex Sprar minori). Altri sono accolti presso famiglie italiani tramite ASAI e Terremondo.
- San Francesco al Campo: in collaborazione con la parrocchia locale, dal 2016 al 2018 ha ospitato una famiglia curda che ha ottenuto il rifugio internazionale e che ora vive a Torino in totale autonomia
