Saper scegliere: l'orientamento alla scuola superiore
Samuele Bartali, educatore di ASAI, racconta un’esperienza di orientamento e ci propone una riflessione sull’importanza di questi percorsi che coinvolgono adolescenti, insegnanti e famiglie.
Finalmente disponibile la pubblicazione #nonsiamostatifermi, che racconta le riflessioni degli adolescenti su scuola, DAD, volontariato, musica e ritiro sociale.
“Saremo in radio? Davvero? Tutti potranno ascoltarmi?”
A parlare è l'entusiasmo di N., una bimba di quinta elementare che frequenta il doposcuola ASAI presso l'I.C. Pertini. “Certo! Potranno ascoltare la storia che scriveremo insieme!” - commenta Anna, operatrice dell'associazione.
L'estate è alle porte! Iniziano i preparativi e, anche quest'anno vogliamo garantire la straordinaria esperienza dei campi estivi a bambini, bambine ragazzi e ragazze. Divertimento, natura, autonomia, amicizie: i campi ASAI sono questo e molto altro.
Giugno sta arrivando, insieme all'estate ASAI! Tra buona compagnia, divertimento e giornate di sole, quest'anno più che mai abbiamo bisogno e voglia di incontrarci.
Sara è una giovane tirocinante che ha trascorso un periodo di formazione in ASAI. Alla fine del suo percorso, ha scritto una lettera per i volontari, gli operatori e i ragazzi dell'associazione, per condividere con noi le sue riflessioni e farci partecipi di quel meraviglioso "cappotto del futuro" che sta cucendo a misure delle proprie aspettative e risorse.
Allo Sportello Lavoro, una rete contro le discriminazioni
Samira ci ha raccontato la sua storia di discriminazione. Insieme abbiamo attivato una rete di risorse contro la transfobia, e la sua vita è cambiata in meglio.
È partito DORAinavanti, un progetto all'interno di ToNite per lo sviluppo di azioni di welfare generativo nel quartiere Aurora e per la valorizzazione dei suoi abitanti, attraverso azioni di animazione diurne e notturne.
Silvia Benvenuti, docente di scuola secondaria, si interroga su quanto davvero la voce degli studenti entri nel dibattito sulla DAD proposto dagli adulti. Troppo? Troppo poco?
Nell’ambito del Progetto Nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei minori Rom Sinti e Caminanti (RSC), gli educatori di ASAI lavorano con la 1 media dell’IC Da Vinci-Frank sulla conoscenza reciproca e il tema del viaggio come esperienza di crescita personale e confronto con gli altri.
PAGELLA IN TASCA - Canali di studio per minori rifugiati - è un progetto in memoria del ragazzo di 14 anni annegato il 18 aprile 2015 nel Canale di Sicilia, ritrovato con la pagella cucita in tasca.
Presenti o assenti? Francesco Caligaris, Presidente di ASAI, e Riccardo D'Agostino, Direttore, in una lettera aperta datata 18 marzo 2021 raccontano perché abbiamo scelto di continuare a offrire spazi sicuri a bambini e adolescenti, nel rispetto dell'ultimo DPCM.
A Barriera, negli ultimi mesi sono avvenuti numerosi furti in diverse scuole, che hanno privato bambini e adolescenti di preziose risorse come computer, tablet e strumenti musicali.
L'estate è alle porte! Iniziano i preparativi e, anche quest'anno vogliamo garantire la straordinaria esperienza dei campi estivi a bambini, bambine ra...
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti. Clicca su "CHIUDI" per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie.