Quanta poesia al doposcuola elementari!

Il doposcuola elementari di San Salvario non smette di sorprenderci con la sua creatività e il suo colore. Grazie all'impegno dei bambini, dei volontari e degli operatori, il doposcuola è sempre più uno spazio di poesia.
Parliamo italiano? Le opportunità della rete per continuare a imparare

Parlare italiano ai tempi del CoViD? Alle normali preoccupazioni dei docenti alle prese con la didattica a distanza si sommano quelle di chi si rivolge a un’utenza straniera: come possiamo mantenere vivo l’apprendimento della lingua seconda in un momento in cui le possibilità di interazione sono ridotte al minimo?
La Giustizia: un semaforo, una rotonda, una dea oppure...
Durante gli incontri che il progetto di Giustizia Riparativa ONE MORE TIME svolge nelle scuole, gli operatori propongono diverse immagini e chiedono ai ragazzi di scegliere quale, secondo loro, è la più adatta a rappresentare la giustizia. Ecco le risposte di una 2^ liceo di Torino.
Competenze digitali: una reale opportunità per tutti?

Durante l'emergenza sanitaria, l'educazione si apre a nuovi scenari. Quali bisogni? Quali strumenti? E soprattutto quale ruolo per la comunità educante? Le riflessioni dell'educatrice Dalila Racanicchi
Il naufragio. Un racconto semiserio!
«Siete nel mare in burrasca in pieno oceano e la vostra nave ha un’avaria, ma non preoccupatevi, avete una scialuppa per arrivare sino all’isola più vicina! Però c’è un problema: la scialuppa è piccola e le cose da portare sull’isola sono tante. Quali scegliete?»
Un gioco di simulazione aiuta i ragazzi a orientarsi nel mondo del lavoro.

Restiamo #ASAIconnected! Le nostre proposte online

Con l'emergenza coronavirus, aumenta il rischio di esclusione sociale. Ecco le nostre proposte concrete per continuare a offrire a bambini e ragazzi l'opportunità di accedere all'istruzione e alla socializzazione.
AssaiASAI? Una compagnia teatrale che cammina verso il bello

Simone si è avvicinato alla compagnia teatrale assaiASAI al fianco di minori stranieri non accompagnati che iniziavano il loro percorso di inclusione sociale.
Oggi è parte attiva del gruppo e ci racconta la sua esperienza: arte e relazioni per costruire insieme uno spazio di benessere dove sviluppare la creatività e il senso del bello.