Le avventure dei piccoli esploratori
Otto incontri da marzo a maggio in cui i bambini del doposcuola elementari di San Salvario esplorano la natura e imparano a stare insieme. Avranno luogo di sabato pomeriggio presso la sede ASAI di via Sant’Anselmo 27/E.
È partito Axto! Scegli i progetti di Barriera e Porta Palazzo

Vota il progetto di ASAI, con le cooperative Terremondo, Vie d'incontro e Centro Interculturale della Città di Torino, per azioni di intervento nei quartieri di Barriera di Milano e Porta Palazzo.
Di Gener-Azioni in Gener-Azioni: percorsi comunitari di scambio e convivenza senza limiti di età.
Caro Lorenzo, l'italiano è un gioco bellissimo

Maria Pambianco insegna italiano ai minori stranieri nella sede di via Genè, all'interno di un percorso nato dal sostegno di Lorenzo Tabasso. Lorenzo, che nel 2013 insegnava L2 ai minori cinesi, attualmente vive in Cina e promuove progetti didattici a distanza.
Maria gli scrive una email per descrivere il clima che si respira in classe, con spunti metodologici utili a tutti i docenti di italiano per stranieri.
Le vacanze non sono solo un ricordo. Ecco i giornali dei bambini!
È autunno e dell’estate restano i ricordi. Per esempio quelli dei campi con i bambini delle elementari a Saint Jacques: i giochi nei prati e nei boschi, i laboratori esperienziali, la scoperta di come stare nella natura e con gli altri, le passeggiate al Lago Blu, al Pian di Verra, per alcuni l’avventura fino al Mezzalama e molto altro.
Extrapomeriggi a Orbassano e Pasta di Rivalta
Frizzanti opportunità per gli adolescenti di Orbassano e Pasta di Rivalta. Grazie al progetto "ScuolaExtra2" sostenuto dalla Compagnia di San Paolo - KIT, nascono due spazi per il sostegno scolastico e l'aggregazione, con tanti laboratori musicali e circensi.
Ecco il corto vincitore di MigrArti
"Un tuffo nel futuro" è un cortometraggio basato sulle testimonianze di Mahboob Alam e Mohamed Jallow, accolti nella struttura di prima accoglienza per minori stranieri non accompagnati di San Mauro Torinese.
Il Mio Dono. Il tuo click per il nuovo spettacolo di assaiASAI
Ci siamo. Fervono i preparativi nella compagnia teatrale integrata assaiASAI. Gli attori stanno provando lo spettacolo BRICKS - Oltre i muri del web, dopo un anno di lavoro sul tema Muri, barriere e confini. Puoi sostenerli in questo nuovo cammino con un semplice click: vai sul sito de Il Mio Dono e dai il tuo voto entro il 22 gennaio 2018. Non servono soldi, solo due minuti del tuo tempo!
Le voci del servizio civile
Inauguriamo la sezione VOCI DEL SERVIZIO CIVILE, una serie di narrazioni a cura dei giovani che stanno facendo o hanno fatto il servizio civile nazione in ASAI.
Nei racconti dei ragazzi, le esperienze sul campo, gli incontri e le riflessioni sul percorso.
Che cosa CI è successo: il video di giustizia riparativa
Guarda il nuovo video che racconta RICOMINCIAMO, progetto torinese di giustizia riparativa rivolto ai minorenni autori di reato e alle loro vittime, che offre l’opportunità di inserimento in percorsi educativi e di ricomposizione volti a far maturare una scelta di legalità e di responsabilità, in alternativa al tradizionale percorso giudiziario.
La mamma-cuoca racconta il suo Saint Jacques

Valentina, mamma e cuoca volontaria dei campi invernali, racconta la sua esperienza a Saint Jacques.
La prima volta in cui sono andata a Saint Jaques a fare la “mamma cuoca” era inverno, mio figlio faceva la prima elementare e avevo dato la mia disponibilità senza sapere bene di cosa si trattasse.
Ricominciamo: scarica la pubblicazione di giustizia riparativa

Scarica la pubblicazione "RICOMINCIAMO: cambiare è possibile", che racconta il progetto di giustizia riparativa attraverso le voci dei protagonisti e un'indagine sul suo impatto socio-economico.
CONNESSIONI, stay in touch
Dal tema del 2017 “Muri Barriere Confini” sono scaturite alcune riflessioni che hanno portato alla definizione del tema associativo del 2018/19.
Bambini, adolescenti e giovani sono nativi digitali e sono costantemente connessi. Il mondo virtuale è uno spazio di nuova comunicazione che abbatte le distanze: si può chattare, twittare e ci si può scambiare email in ogni momento, in ogni situazione, con persone lontane e che non abbiamo mai visto. Ma siamo davvero sicuri che questo superamento delle distanze fisiche sia sinonimo di buona comunicazione?
A scuola l'integrazione inizia dalla matematica
La docente Daniela Favale prosegue il dialogo sulla matematica in grado di abbattere i muri, iniziato dal nostro volontario Stefano Sciuto. Qui il contributo di Daniela sull'importanza del linguaggio universale della matematica.

La matematica è un mezzo per abbattere i muri della mancata conoscenza della lingua e della cultura di altri popoli.
Non chiamiamole badanti
Non chiamiamole badanti: sono assistenti familiari, o meglio “alla persona”. La loro formazione deve essere approfondita e non lasciata al fai da te. Il percorso di 200 ore organizzato da quattro associazioni torinesi, ha integrato diversi percorsi formativi dando la possibilità di strutturare piani formativi personalizzati. L'articolo di Massimiliano Manai, operatore dello Sportello Lavoro ASAI.

Noi siamo i luoghi del bello: la mostra fotografica diffusa
La mostra fotografica che racconta I LUOGHI DEL BELLO, nata dopo un anno di lavoro sul campo, si diffonde per la città.
Dopo l'inaugurazione e l'allestimento presso la biblioteca Italo Calvino, le immagini sono state dislocate nei negozi di antiquariato di Borgo Dora in collaborazione con l'Associazione Commercianti Gran Balon. A partire dall'8 dicembre è possibile visitare la mostra diffusa facendo una passeggiata tematica per il quartiere.
FRAGILI, i volti dei protagonisti
FRAGILI è una campagna di sensibilizzazione e azione che coinvolge gli adolescenti. Con la loro adesione, decine di ragazzi dichiarano la loro fragilità e indicano un'azione possibile nei confronti di coetanei e adulti.
Ecco alcune delle motivazioni dei ragazzi che ci mettono la faccia.