Oltre il riflesso di uno specchio. Adolescenti a Viù!
Descrivere il soggiorno in montagna per gli adolescenti dei centri ASAI di San Salvario e Barriera di Milano a chi non ha avuto la fortuna di potervi partecipare è un’impresa ardua. Le parole difficilmente riescono a renderne il clima rilassato e piacevole, l’atmosfera creativa e collaborativa, le piccole fatiche e le grandi soddisfazioni che abbiamo vissuto.
Da dove partire dunque? Forse dal fatto che quella che a Viù per quattro giorni, dal 14 al 17 luglio 2017, abbiamo soprattutto condiviso uno spazio.
In viaggio nel Mediterraneo per parlare di impresa e sociale
Massimiliano Manai, operatore dello Sportello Lavoro ASAI, ha partecipato al "Social Enterprise Boat Camp 2017" a bordo di un traghetto che da Civitavecchia lo ha portato fino a Barcellona e ritorno, per parlare con i compagni di viaggio di imprese sociali e dialogo tra profit e no profit.
Da bambino non ho mai amato i viaggi in traghetto, cabine troppo anguste per contenere la mia voglia di spazi aperti, e da adulto, pur trovando incredibilmente affascinanti i momenti della partenza e dell'arrivo in porto, continuo a vivere le grandi navi e i traghetti come costrizione. Quale posto migliore quindi di un enorme traghetto per passare 4 giorni di formazione?
Fatti accompagnare dai bambini: scopri insieme a noi i laboratori artistici e didattici che, ogni sabato mattina, rendono frizzante la sede di via Genè.
Grazie al prezioso sostegno di Vol.To, è stato prodotto questo contributo multimediale che racconta alcune attività dell'associazione Cantiere S.O.S. presso la sede ASAI di via Genè 12, all'interno del programma di sostegno scolastico con i bambini della scuola primaria.
Per il decimo anno ASAI organizza l'Estate Ragazzi a Porta Palazzo insieme al Sermig, grazie a un'alleanza concreta e preziosa che si concretizza all'interno degli spazi della parrocchia di San Gioacchino di via La Salle.
250 bambini e ragazzi dalla prima elementare alla prima superiore, 50 animatori adolescenti, 30 adulti tra educatori e volontari e un unico obiettivo: rendere l'estate un'esperienza aggregativa ed educativa.
Sabato 17 giugno un gruppo di cittadini di Aurora ha ripulito il giardino Madre Teresa di Calcutta e il Giardino delle Farfalle di Lungo Dora Firenze per contribuire al decoro e alla cura del quartiere. Muniti di sacchi, scope, guanti e pennelli, i cittadini hanno trascorso una piacevole mattinata di lavoro, nella speranza di dare continuità a tanti piccoli gesti condivisi che ci rendono artefici del "fare insieme" per il bene comune.
Venerdì 30 giugno alle h 19:30, sotto il tendone ASAI del parco Valentino ci sarà una cena comunitaria dove si incontreranno decine di cittadini e volontari coinvolti nel progetto CasaInsieme San Salvario e tutti coloro che credono e si riconoscono nella grande famiglia del quartiere.
Il Centro Interculturale della Città di Torino e la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani presentano lo spettacolo teatrale IL GRANDE VIAGGIO, interpretato dai ragazzi del progetto Giovani al Centro della Città di Torino, in collaborazione con ASAI.
Dal 14 giugno al 25 luglio laboratori creativi e artistici, animazione, circo sociale con gli amici di UCI, tornei sportivi e tanto altro sotto il tendone di corso Massimo D'Azeglio angolo corso Vittorio.
Francesca ha 20 anni, si è da poco diplomata in Servizi sociali e come spesso accade quando si è giovani, non sa bene se iscriversi all’Università per continuare la sua formazione oppure se entrare nel mondo del lavoro.
Alberto, ventisettenne, ha concluso il suo anno di servizio civile nazionale presso l’associazione ASAI, che gli ha permesso di sperimentarsi nel sociale e di decidere di continuare in tale ambito.
Grazie al laboratorio di audioproduzione visiva, i bambini del doposcuola elementari della sede ASAI di via Genè ci raccontano in modo dinamico le caratteristiche dei propri animali preferiti: cavalli, mucche, maiali, elefanti che, ad ogni salto, cambiano colore e motivi grafici.
Un grazie speciale a Vincenzo Gioanola, che ha curato la regia, le musiche e il montaggio.
Nell'ambito del Festival della Cultura dal Basso, gli attori di assaiASAI propongono una piccola ma preziosa performance comunitaria, che coinvolge la cittadinanza. Sabato 13 maggio alle h 16 vi aspettano al Cortile del Maglio, a Borgo Dora, per farvi entrare "Dentro la tasca di un qualunque mattino", sulle note della canzone di Gianmaria Testa.
Muri, barriere e confini, tema annuale dell'associazione, ha permesso ai ragazzi di ragionare sui muri che ci separano dagli altri e su quelli di casa che accolgono. Esistono muri invisibili e altri da ridipingere, come quelli della scuola Parini che sono stati ripuliti e riverniciati.
I creatori del libro di fumetti sono ragazzi di 16 e 17 anni arrivati soprattutto da Marocco, Egitto e Senegal l'estate scorsa. Con la creazione dei fumetti attraverso i tablet, gli educatori ASAI del "Provaci Ancora, Sam!" hanno integrato le lezioni italiano L2 degli insegnanti dei CPIA plessi Parini e Giulio.
«Buongiorno a tutti, sono Marilena, abito a Bergamo e sono mulatta», così si presenta Marilena Umuhoza Delli il primo giorno di scuola.
L’italo-rwandese documentarista, fotografa e autrice, ha scritto il libro "Razzismo all'italiana" (ed. Aracne) sul difficile equilibrio tra integrazione e diversità.
Giovani investimenti: scuole in sinergia per creare ponti
Sono 267 i ragazzi e le ragazze di 29 istituti del territorio torinese, più della metà dei quali di origine straniera (provenienti da 18 nazionalità), che hanno preso parte all’innovativo progetto contro la dispersione scolastica “Giovani investimenti”, sostenuto dalla Fondazione CRT e realizzato da ASAI, in collaborazione con forze già attive sul territorio: gli enti (Università degli Studi di Torino, Comitato promotore S-NODI, CREARE Foundation, cooperativa TerreMondo), gli istituti scolastici (IIS Bodoni-Paravia, IPS J.B. Beccari, IC Regio Parco) e le famiglie.
Il tema dell'anno in ASAI è "Muri, barriere e confini" e come, insieme, possiamo andare oltre. Con cinque anni di volontariato in associazione, sono sempre più convinto del ruolo positivo che la Matematica ha nel superaremento dei muri e delle barriere che ogni giorno ci impediscono di comunicare con gli altri.
"Cara Ele, oggi non è una buona giornata". La storia di B.
Massimiliano dello Sportello Lavoro di ASAI racconta a Ele (e a tutti noi) la storia di B., studente straniero al quale sono stati ritirati i documenti. Nelle sue parole l'amarezza e il coraggio di chi lavora ogni giorno con una “realtà fatta di sforzi e difficoltà, di voglia, di potenzialità nascoste dietro a muri di diffidenze e differenze".
Sai Ele, abbiamo fatto filotto oggi, siamo riusciti a far partire una collaborazione che ci ha fatto tanto penare nei giorni scorsi e alcuni dei nostri ragazzi hanno fatto il loro primo colloquio di lavoro, con buone probabilità di assunzione per uno di loro.
Compagnia teatrale assaiASAI, una "comunità di pratica"
Silvia Stefani, antropologa e attrice di assaiASAI, racconta il lavoro umano e artistico della compagnia teatrale comunitaria che, nel 2021, festeggia...
Sono Marwa e ho iniziato il Servizio Civile in ASAI per uscire dai miei schemi e da tutte quelle insicurezze delle quali pensavo non mi sarei mai liberata.&nb...
Tante lezioni online sulla cura dell'anziano rivolte alle assistenti familiari e a tutti gli interessati, a cura dello Sportello Lavoro di ASAI.
&nbs...
E' aperto il Bando Servizio Civile Universale 2020 per la selezione di volontari e volontarie fra i 18 e i 28 anni con scadenza alle ore 14 dell'8 febbraio 20...
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti. Clicca su "CHIUDI" per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie.