Viviamo un tempo in cui quando incontriamo la parola “muro”, immediatamente pensiamo a una barriera che impedisce l’incontro degli uni con gli altri.
I nostri bambini hanno scritto e disegnato i loro pensieri su piccoli mattoni che animano una delle vetrine della sede di via Sant’Anselmo. Su uno di essi c’è scritto: “Sono contento perché tutti credono in me”. Questo messaggio ci dice che l’altro, dandoci fiducia, ci fa felici e vale reciprocamente.
Lo Sportello di via Principe Tommaso non è soltanto un servizio di orientamento al lavoro: è soprattutto un posto dove sperimentare l'accoglienza e seguire percorsi di convivenza. Le attività sono rivolte ai giovani alla ricerca di un'occupazione e alle assistenti familiari.
Clicca sui volantini e prendi nota degli appuntamenti di marzo.
Tra le attività del progetto “I Luoghi del Bello”, sono previsti alcuni moduli di educazione ambientale rivolti ai bambini delle scuole primarie, che consistono in laboratori esperienziali e pratici alla scoperta del mondo delle farfalle e delle piante.
Giovani giocatori in cerca di sponsor e campo da calcio
Due anni fa nasceva l'Asai San Salvario Torino, meglio conosciuta come l'AS Torino, una squadra "internazionale" che parla 6 lingue differenti.
L'AS Torino è formata da giocatori e staff giovani, ex animatori dell'Estate Ragazzi che condividono la passione per il calcio. Nel 2015, dopo un torneo amichevole, abbiamo deciso di unirci e formare una vera propria squadra. Dopo un anno e mezzo di preparazione e allenamenti, siamo entrati finalmente a fare parte di un campionato.
Nel 2016 lo Sportello ASAI ha accolto 494 assistenti familiari in cerca di lavoro, su un totale di circa 4000 passaggi per la preparazione di CV, orientamento e consulenze legali.
Con alcune assistenti familiari, è iniziato un percorso di incontri che va oltre la ricerca di un impiego e mira a fornire uno spazio di confronto su tematiche relazionali e personali.
Alla scuola Giacosa, oltre i muri d'Europa con Mustafà
Mustafà, afghano, incontra i ragazzi della 2I e racconta la sua esperienza di richiedente asilo. Per andare oltre i muri attraverso la conoscenza e l'incontro.
Nella classe 2I della scuola Giacosa, all’interno del progetto “Provaci ancora, Sam!”, è stata affrontata la tematica dei muri, delle barriere e dei confini partendo dallo studio di alcuni muri esistenti o in costruzione tra Stati, principalmente europei. I ragazzi, in gran parte figli di immigrati, si molto appassionati all'argomento e hanno avuto modo di riflettere sulla condizione migratoria di ieri e di oggi.
Il 15 marzo in ASAI ci sarà la presentazione del libro "Il manicomio dei bambini", un viaggio ideale dagli ultimi anni del '900 fino agli ultimi scorci del nuovo millennio, per raccontare la storia di milioni di minori, sempre più piccoli, che provano da soli a raggiungere i luoghi di speranza.
A gennaio partono tanti nuovi corsi aperti a tutti, presso la sede di via Genè.
Vuoi conversare in arabo marocchino o in tedesco? Vuoi rilassarti con la ginnastica dolce o imparare a usare il tablet con Informatici senza Frontiere?
"Il meglio di me": seminario del 3 marzo su giovani e comunità
Sei un insegnante, un educatore, un assistente sociale, un genitore? Segnati questo prezioso appuntamento in calendario. Venerdì 3 marzo, alle ore 10:00, presso il Salone d'onore della Fondazione CRT, in via XX Settembre 31, si parlerà di giovani e comunità che crescono educandosi alla reciprocità.
in questo anno passato insieme abbiamo accompagnato centinaia di ragazzi nello studio e nella crescita, abbiamo raccolto e raccontato storie, contribuito a percorsi di cittadinanza, regalato sorrisi e possibilità. Sei tu che fai la differenza, con il tuo impegno, le tue capacità e il tempo che hai deciso di donarci.
A te, un caro augurio di buone feste e un grazie sincero per il tempo condiviso.
cASAInsieme, apriamo le porte di San Salvario
Con ASAI, un gruppo di cittadini accoglie la sfida di aprire le porte di casa per lanciare un messaggio di fiducia e ottimismo al quartiere.
A San Salvario stiamo costruendo il condominio più vario e popolato di Torino, per raccontare di una comunità che resiste, fatta di legami, solidarietà, impegno e apertura verso gli altri.
Giovedì 15 dicembre gli studenti del CPIA Torino 2 hanno ripulito i muri esterni della loro scuola, che erano imbrattati di scritte.
Muniti di pettorine, guanti e pennelli, i ragazzi hanno coperto le scritte e si sono presi cura della potatura e della pulizia del piccolo giardino dell'istituto.
Lunedì 6 febbraio dalle h 19:00 alle h 21:00, presso la sede di via Genè 12 si terrà la seconda e ultima parte della formazione su "Dislessia e dintorni".
L'incontro è organizzato in collaborazione con AID, Associazione Italiana Dislessia e sarà condotta da Bruno Orifalco e Piera Quaglia. Possono partecipare alla formazione anche coloro che non sono stati presenti al primo incontro.
Regala un campo invernale a un bimbo che non può
La sede ASAI di San Salvario organizza due giorni di studio e tre giorni di soggiorno a Saint Jacques per i bambini delle elementari e per i ragazzi delle scuole medie.
LA RELAZIONE ALLIEVO MAESTRO raccontata da Domenico Chiesa, in un incontro gratuito e aperto al pubblico che si terrà mercoledì 8 febbraio alle ore 17 presso il Centro Interculturale di corso Taranto 160.
Del maestro è importante mantenere la emme minuscola come per il maestro elementare e il maestro di bottega.
Che cosa CI è successo: il video di giustizia riparativa
Guarda il nuovo video che racconta RICOMINCIAMO, progetto torinese di giustizia riparativa rivolto ai minorenni autori di reato e alle loro vittime, che offre...
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti. Clicca su "CHIUDI" per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie.