Adotta un Campo Estivo ASAI 2023
«Al campo facciamo le camminate, il campeggio all'aria aperta, il falò... e cresciamo tutti insieme, come persone e come comunità». Anna, Luiz, Gianna, Francesco e Nawel ci raccontano perchè il campo estivo di ASAI è, per tanti bambini, il momento più bello e prezioso dell'anno!
Allo Sportello Lavoro, una rete contro le discriminazioni

Samira ci ha raccontato la sua storia di discriminazione. Insieme abbiamo attivato una rete di risorse contro la transfobia, e la sua vita è cambiata in meglio.
Nella "zona bianca", dove fiorisce la creatività

Facciamo un viaggio? Andiamo al centro aggregativo di San Salvario per interrogarci su come e se è possibile rialzarsi dalle conseguenze della pandemia. A partire proprio dal doposcuola REACT di ASAI!
RAGAZZI... MA LA DAD?!?

Silvia Benvenuti, docente di scuola secondaria, si interroga su quanto davvero la voce degli studenti entri nel dibattito sulla DAD proposto dagli adulti. Troppo? Troppo poco?
PIANTALA LÌ, piantiamo insieme alberi di Giustizia
Il gruppo di lavoro di ONE MORE TIME punta sulla cultura della "giustizia dell'albero" che raccoglie l'intera comunità attorno alla prospettiva riparativa. Ce lo racconta l'operatrice Valeria Arrò.
Progetto RSC: in viaggio con la 1A!

Nell’ambito del Progetto Nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei minori Rom Sinti e Caminanti (RSC), gli educatori di ASAI lavorano con la 1 media dell’IC Da Vinci-Frank sulla conoscenza reciproca e il tema del viaggio come esperienza di crescita personale e confronto con gli altri.
Al via S.P.A.C.E. contro la povertà educativa

Al via il progetto S.P.A.C.E. – Studenti Pendolari Acquisiscono Competenze Educative, il nuovo progetto selezionato da WeWorld Onlus e Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Presenti o assenti? Restiamo aperti perché...

Presenti o assenti? Francesco Caligaris, Presidente di ASAI, e Riccardo D'Agostino, Direttore, in una lettera aperta datata 18 marzo 2021 raccontano perché abbiamo scelto di continuare a offrire spazi sicuri a bambini e adolescenti, nel rispetto dell'ultimo DPCM.
Compagnia teatrale assaiASAI, una "comunità di pratica"

Silvia Stefani, antropologa e attrice di assaiASAI, racconta il lavoro umano e artistico della compagnia teatrale comunitaria che, nel 2022, festeggia 11 anni di attività.
Ascolta Radiolinea4, la voce della città!

Lungo i binari che attraversano la città scorre una web radio comunitaria fatta di persone: Radiolinea4. Collegati al sito www.radiolinea4.it e ascolta tutte le novità online!
Via Lombroso è l'arte dell'incontro!

«Da cosa nasce cosa. Due anni fa Pablo entra in ASAI chiedendo di iscriversi a un corso di italiano: "Sono uruguaiano, arrivato da poco in Italia". "Dove vivi?", chiede Giovanni che si occupa delle iscrizioni.
Che cosa ne pensano i giovani?

Che cosa ne pensano i giovani? Gli adulti se lo chiedono spesso: che cosa pensano i ragazzi e le ragazze, spesso protagonisti della cronaca, di tutto quello che accade, di tutto ciò che si sente e si vede? E qual è il loro ruolo nella lotta contro la recente pandemia?
Formazione 2021 per assistenti familiari

Tante lezioni online sulla cura dell'anziano rivolte alle assistenti familiari e a tutti gli interessati, a cura dello Sportello Lavoro di ASAI.
"LOtto marzo": le nostre battaglie per tutte le donne

Le ragazze del Laboratorio Cura del Sé, all'interno del progetto Urban Engagement, raccontano le loro battaglie e sensibilizzano gli abitanti di San Salvario. LOtto marzo per tutte!
Cambio di presidenza, stesso cammino

Cambiamenti importanti in ASAI. Giovedì 5 novembre 2020 la nostra assemblea dei soci ha ufficializzato un significativo avvicendamento, costruito attraverso un processo lungo e stimolante.
Tirocini e Covid: passato e presente allo Sportello Lavoro
Cinque tirocini mai partiti per le restrizioni dell'emergenza sanitaria, cinque ragazzi ancora alla ricerca della propria autonomia. Massimiliano Manai dello Sportello Lavoro ci racconta perché è importante riattivare i percorsi sospesi o interrotti.