La Giustizia: un semaforo, una rotonda, una dea oppure...

giustizia1

Durante gli incontri che il progetto di Giustizia Riparativa ONE MORE TIME svolge nelle scuole, gli operatori propongono diverse immagini e chiedono ai ragazzi di scegliere quale, secondo loro, è la più adatta a rappresentare la giustizia. Ecco le risposte di una 2^ liceo di Torino.
 
IL SEMAFORO
Bianca sceglie il semaforo. Per lei il rosso rappresenta tutto ciò che è contro la giustizia, mentre il verde simboleggia le cose che si possono fare. E il giallo? Non sa, forse le cose che non sono chiare, quelle che sarebbero sbagliate ma che sono giustificate da qualcosa, per esempio rubare per fame, uccidere per difesa.
 
LA ROTONDA
Federico sceglie la rotonda "perché la giustizia è un sistema all'interno del quale entri quando fai qualche cosa di illegale. A quel punto sei dentro un meccanismo e ci stai per un po’ di tempo, giri nella rotonda e impari a rispettare le regole. Poi compare un’uscita e allora ti rendi conto che ci sono nuove strade e che basta mettere la freccia per imboccarne una". 
 

giustizia2

IL TAVOLO ROTONDO
Ilaria e Alessia scelgono il tavolo rotondo: "Le sedie in cerchio rappresentano il fatto che bisogna stare tutti sullo stesso piano per amministrare bene la giustizia. Ognuno deve essere considerato nelle proprie caratteristiche, nelle parti buone e in quelle cattive. I colori del tavolo si incastrano come un puzzle e rappresentano i diversi punti di vista di cui bisogna tener conto se si vuole fare veramente giustizia".
 
LA DEA DELLA GIUSTIZIA
La maggior parte sceglie l’immagine tradizionale della giustizia per il mondo occidentale: la dea bendata con la bilancia e la spada. Bea, Chiara, Soraja, Martina, Bessa e Benny dicono che l’hanno vista alla trasmissione Forum. Il particolare che le colpisce di più è la bilancia perché, secondo loro, nella bilancia vengono messe le cose buone e cattive di una persona, che devono stare in equilibrio. Se pesa di più la parte cattiva, la dea interviene. La spada rappresenta la punizione (a differenza del suo significato originario di separazione dalla società di chi ha infranto la giustizia) perché con la spada la dea punisce i colpevoli. E la benda sugli occhi? Quella significa che la dea non fa differenze tra ricchi e poveri, belli e brutti, bianchi e neri…
 
IL LABIRINTO 
Luigi, Giulia, Eleonora e Sara scelgono il labirinto "perché quando si combina un guaio e si entra nel meccanismo della giustizia, è difficile uscirne. Spesso per uscirne si sceglie la strada sbagliata e si rimane imbrigliati dentro. Nel labirinto si devono fare diversi tentativi e alla fine si trova la strada migliore".
 
giustiziafoto
 
IL LOGO DELLA CORTE COSTITUZIONALE IN SUDAFRICA
Alice sceglie questo logo perché l’albero le ricorda la protezione: "La giustizia è protezione per le persone. Sotto l’albero ci sono sagome di persone bianche e nere, di uomini e di donne, per indicare che questa possibilità è per tutti".
 
sudafrica
 
 
A cura di Elisa Lupano, operatrice del progetto di Giustizia Riparativa ONE MORE TIME
 
 

La cultura che cura

  È partito il progetto "La cultura che cura" per rilanciare e sviluppare la funzione culturale del Distretto Sociale Barolo.   ...

Read more

Laboratori per adulti a Porta Palazzo: ancora posti disponibili!

  In cerca dell'attività che fa per te? In via Genè 12 stanno per partire i laboratori per adulti!   ...

Read more

Torna la lotteria

  Torna la lotteria ASAI! Quest'anno in palio un buono da agricoltura biologica da 400 euro.    ...

Read more

IN ASAI IL TUO 5X1000 DIVENTA...

  Quante cose può diventare il tuo 5x1000? Non solo doposcuola, corsi di italiano, laboratori, ma anche...   ...

Read more

Il tuo tempo vale: diventa volontario

  Vuoi fare un'esperienza interculturale come volontario o tirocinante? In ASAI c'è spazio per te e per le tue idee!   ...

Read more

Che cosa CI è successo: il video di giustizia riparativa

Guarda il nuovo video che racconta RICOMINCIAMO, progetto torinese di giustizia riparativa rivolto ai minorenni autori di reato e alle loro vittime, che offre...

Read more

Per noi ASAI è... E per te?

Eccolo! Un materiale multimediale che racconta ASAI e le sue principali attività, tramite le voci di alcuni dei suoi protagonisti. C'è un ...

Read more

Tesseramento 2023

  Il nuovo anno associativo è iniziato! Hai già fatto la tessera 2023? Riparte la campagna di tesseramento che sostiene i progetti e i per...

Read more

 

InstagramFacebook Logo

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti. Clicca su "CHIUDI" per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie.