Tirocinio in ASAI. Come abbattere le barriere (di uno schermo)

valentina
 
Valentina Villani è una studentessa dell'Università degli Studi di Torino che si è trovata ad affrontare il tirocinio proprio durante l'emergenza sanitaria. Ecco le sue riflessioni e il racconto dell'accompagnamento a distanza di A., 11 anni.
 

Leggi tutto...

VOCI per sentirci più vicini

Schermata 2020 04 28 alle 19.25.47
 
Se sono la relazione, la cura dei legami, il senso di gruppo e di comunità che danno senso al nostro agire… come affrontiamo il “distanziamento sociale”?
 

Leggi tutto...

Anthea e il dono discreto dell'attenzione

Anthea1
 
Ciao, sono Anthea, ho 26 anni, frequento il corso magistrale di Culture Moderne Comparate – anche noto come “Fuffologia, animali fantastici e dove trovarli” – e sono un'appassionata di cinema, letteratura, teatro e arti della dispersione afunzionale. Per la mia presentazione, o forse coming out, potrei scegliere la strada della serietà ma preferisco optare per quella più facile della schiettezza inopportuna, giacché il fuori luogo è il mio habitat naturale. Perché ho scelto ASAI come sede del mio anno di Servizio Civile?
 

Galas e l'incontro con gli sguardi che parlano

galas2
 
Sono Galas e faccio il servizio civile in ASAI. Sarò molto sincero: non ho bene un’idea chiara di cosa scrivere in questo articolo, diciamo che mi ha un po’ colto di sorpresa, soprattutto perché sto ancora capendo, o meglio cercando di capire, che cosa sia questo piccolo universo così pieno di storie che si intrecciano tra loro, chiamato ASAI.
 

Leggi tutto...

Martina, in ASAI come in un mare in piena

Sono Martina, ho 26 anni, una laurea in Lettere e in tasca il sogno di diventare insegnante. Vengo da un minuscolo paese del Canavese, Fiorano, dove per molto tempo ho svolto attività di animazione in oratorio e nei campi estivi. Avvicinandosi la fine degli studi, mentre si faceva sempre più concreta l’eventualità del lavoro in classe, ho cominciato a scorrere quasi per gioco i progetti del Servizio Civile e mi sono imbattuta nel bando di ASAI: un’opportunità che mi è sembrata perfetta per immergermi nella multiculturalità di Torino e conoscere da vicino le necessità di chi frequenta la scuola, dopo tanti anni con il naso sprofondato nei libri di filologia.
 
 martina
 

Leggi tutto...

Migranti, lavoratrici, madri. La voce delle donne dello Sportello Lavoro

  Victoria, Helen, Halima e tante altre: chi sono le donne che arrivano allo Sportello Lavoro di ASAI? Quali storie portano con sé? I loro raccon...

Read more

Giustizia riparativa in ASAI, oltre Torino con nuovi percorsi

  Nuove prospettive per la giustizia riparativa in ASAI, che si confronta con le necessità dei territori oltre i confini torinesi e offre metodo ...

Read more

Adotta un Campo Estivo ASAI 2023

  «Al campo facciamo le camminate, il campeggio all'aria aperta, il falò... e cresciamo tutti insieme, come persone e come comunità&...

Read more

Che cosa CI è successo: il video di giustizia riparativa

Guarda il nuovo video che racconta RICOMINCIAMO, progetto torinese di giustizia riparativa rivolto ai minorenni autori di reato e alle loro vittime, che offre...

Read more

Per noi ASAI è... E per te?

Eccolo! Un materiale multimediale che racconta ASAI e le sue principali attività, tramite le voci di alcuni dei suoi protagonisti. C'è un ...

Read more

Tesseramento 2023

  Il nuovo anno associativo è iniziato! Hai già fatto la tessera 2023? Riparte la campagna di tesseramento che sostiene i progetti e i per...

Read more

 

InstagramFacebook Logo

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti. Clicca su "CHIUDI" per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie.