RSC Rom Sinti Caminanti

Il Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti è promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali nel quadro delle azioni del PON “Inclusione” 2014-2020 ed è realizzato in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, il Ministero della salute e l’Istituto degli Innocenti. Il progetto si svolge nelle principali città metropolitane italiane, che partecipano attivamente alla realizzazione dell’iniziativa: Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia.
 
In stretta collaborazione con i Servizi Educativi della Città di Torino, con AIZO e la cooperativa Liberi Tutti, ASAI sta attuando interventi presso le scuole Vian e Leonardo Da Vinci volti a favorire l’inclusione dei minori RSC che frequentano le 16 classi individuate nei due istituti.

Il progetto si articola nella scuola e nei contesti abitativi.

Nella scuola, offre strumenti affinché la stessa diventi ancora più inclusiva e capace di sostenere la presenza e il successo scolastico dei minori RSC. Si mira a implementare le possibilità di partecipazione effettiva di tutti gli alunni e delle loro famiglie, nello specifico RSC. Particolare attenzione è data al miglioramento del clima di classe, attraverso strumenti quali il cooperative learning, il learning by doing e le attività laboratoriali. I laboratori sono rivolti alle intere classi e sono finalizzati anche a riconoscere e valorizzare le competenze che solitamente non trovano spazio in ambito scolastico. Ciascuno degli allievi è considerato soggetto competente ed è chiamato a mettere a disposizione degli insegnanti, del gruppo-classe e dell’istituto, le proprie capacità e abilità linguistiche, artistiche, manuali e relazionali.

Nei contesti abitativi, si sostiene la motivazione dei ragazzi e delle famiglie a investire nell’istruzione, operando per l’inclusione nelle comunità territoriali attraverso l’accesso a servizi locali (doposcuola, attività ludico-aggregative, servizi di tipo sanitario). Le attività cercano di favorire l’accesso ai servizi locali delle famiglie coinvolte, con una loro partecipazione attiva, e di promuovere la tutela della salute.
 
Contatti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Articoli dedicati:
 
 
Ascolta l'intervista dell'operatrice Elisa Paschetta a Fahrescuola all'interno di Fahrenheit-Radio Tre, al minutaggio 1:35:14 - giugno 2018
 
Guarda il video musicale "Falkera Rap - Sogni e Speranze”, a.s. 2014/15, classe 2^A, scuola secondaria di I grado Leonardo Da Vinci.

La cultura che cura

  È partito il progetto "La cultura che cura" per rilanciare e sviluppare la funzione culturale del Distretto Sociale Barolo.   ...

Read more

Laboratori per adulti a Porta Palazzo: ancora posti disponibili!

  In cerca dell'attività che fa per te? In via Genè 12 stanno per partire i laboratori per adulti!   ...

Read more

Torna la lotteria

  Torna la lotteria ASAI! Quest'anno in palio un buono da agricoltura biologica da 400 euro.    ...

Read more

IN ASAI IL TUO 5X1000 DIVENTA...

  Quante cose può diventare il tuo 5x1000? Non solo doposcuola, corsi di italiano, laboratori, ma anche...   ...

Read more

Il tuo tempo vale: diventa volontario

  Vuoi fare un'esperienza interculturale come volontario o tirocinante? In ASAI c'è spazio per te e per le tue idee!   ...

Read more

Che cosa CI è successo: il video di giustizia riparativa

Guarda il nuovo video che racconta RICOMINCIAMO, progetto torinese di giustizia riparativa rivolto ai minorenni autori di reato e alle loro vittime, che offre...

Read more

Per noi ASAI è... E per te?

Eccolo! Un materiale multimediale che racconta ASAI e le sue principali attività, tramite le voci di alcuni dei suoi protagonisti. C'è un ...

Read more

Tesseramento 2023

  Il nuovo anno associativo è iniziato! Hai già fatto la tessera 2023? Riparte la campagna di tesseramento che sostiene i progetti e i per...

Read more

 

InstagramFacebook Logo

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti. Clicca su "CHIUDI" per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie.