Sabato 5 dicembre alle ore 18:00, presso la Casa del Quartiere di via Morgari 14, si terrà uno spettacolo di teatro forum sul tema "Sguardi teatrali sulla violenza di genere nei processi migratori. Le migrazioni femminili e il caso delle assistenti familiari".
Share? Like? Incontri su adolescenza e nuove tecnologie
Sei un insegnante o un educatore e lavori con ragazze e ragazzi adolescenti? Sei un genitore?
Se vuoi informarti e confrontarti su rischi, prospettive e opportunità delle nuove tecnologie, ASAI organizza un ciclo di 5 incontri gratuiti presso la Scuola Secondaria di I grado "A. Pacinotti" di via Vidua 1 (Torino) in collaborazione con il Nucleo di Prossimità della Polizia Municipale, l'Università di Torino e l'ASL TO2.
Il primo appuntamento è lunedì 23 novembre, dalle ore 16.45 alle ore 19.00.
ASAI compie 20 anni. Il 26 settembre festeggiamo il compleanno dell'associazione con un seminario di riflessione, confronto e proposte.
Volontari, esperti e operatori si incontrano per rileggere le attività dell'associazione, in relazione ai bisogni della città e in funzione di una progettazione condivisa del futuro.
Ci regali un minuto del tuo tempo? Se voti per la compagnia teatrale assaiASAI, all'interno del concorso OroSaiwa Cuori d'Oro, ci aiuti a sostenere il progetto di teatro integrato e comunitario. Il tuo primo voto vale 150 voti. Una volta effettuata la registrazione, potrai votare tutti i giorni per 50 volte.
Clicca qui per procedere con la registrazione e la votazione!
Hai voglia di fare un'esperenza di volontariato? Alessandro Nobili, storico volontario di ASAI, racconta i suoi tanti "perché".
Un giorno un ragazzo, durante il doposcuola, mi ha chiesto: “Perché fai il volontario?”.
Gli ho detto che per me la differenza sostanziale fra un lavoro stipendiato e uno volontario è che il primo, purtroppo, potrebbe anche non piacerti, mentre quello volontario ti piace sempre.
Bimbi a Saint Jacques: Marco e Patrizia raccontano
Marco, operatore, e Patrizia, volontaria descrivono la bella esperienza del campo elementari.
Un campo estivo? Di più. Un laboratorio di cittadinanza attiva.
Il campo delle elemenatri a Saint Jacques è un'avventura. Adulti, adolescenti e bambini si trovano a imparare a vivere insieme, per una settimana, in alta montagna.
In ASAI è LAB TIME! Se hai dai 15 ai 25 anni, non perdere l'occasione di incontrare nuovi amici in uno dei tanti laboratori artistici dell'associazione. Vuoi ballare, fotografare, fare capoeira e rappare? ASAI è il posto che fa per te.
La scuola in Svezia: niente voti e bocciature, però...
Continua il viaggio nella scuola nel mondo, raccontato da genitori, alunni e insegnanti con un'esperienza all'estero. Questo mese Elena Raviola, ricercatrice presso l'Università di Gothenburg e mamma di due bambini, ci parla della Svezia.
La scuola svedese è divisa in 4 cicli, preceduti da un anno prescolare, di transizione fra scuola materna e scuola dell’obbligo. La scuola è obbligatoria fra i 6 e i 16 anni.
Mercoledì 11 novembre si terrà il seminario di presentazione del WEWORLD INDEX 2015 sull'inclusione di bambine, bambini, adoloscenti e donne nel mondo.
Il rapporto realizzato da WeWorld presta attenzione al benessere e all'inclusione sociale a partire dal presupposto che il progresso di una società debba essere misurato non solo attraverso indicatori economici, ma anche analizzando le condizioni di vita di coloro che sono più a rischio di "esclusione sociale".
Con un semplice click puoi contribuire a 3 BORSE LAVORO per giovani stranieri richiedenti asilo, di età compresa tra i 17 e i 35 anni. Vai sul sito www.sceglitu.acli5xmille.it e vota il progetto JOY - Job Opportunity for Young migrant people.
Il progetto è dedicato a giovani stranieri "ex-accolti" che hanno terminato il loro percorso nei centri SPRAR di protezione per rifugiati, e che adesso non hanno più un luogo dove vivere, lavorare e socializzare.
Clicca sulla fotografia e accedi alla pagina di JOY. Vota e fai votare. Il tuo gesto conta.
Sabato 26 settembre si è tenuto il seminario per i 20 anni di ASAI, presso l'Aula Magna del Campus universitario Luigi Einaudi di Torino. Volontari, esperti e operatori si sono incontrati per rileggere il percorso dell'associazione, in relazione ai bisogni della città e in funzione di una progettazione condivisa del futuro.
Prosegue il nostro viaggio nella scuola all'estero. Questo mese Valeria ci scrive dall'Alsazia e ci parla della sua esperienza in Francia, dove vive da dieci anni. Valeria ha due bambini di 6 e 3 anni.
Quando da italiani si sbarca in Francia, se si vuole capire qualcosa del sistema scolastico, serve senza subbio un decoder. Sapete cosa c’è tra il CP e il CM1 ? Beh, il CE1 e il CE2!
Ora è possibile leggere le descrizioni dettagliate dei diversi progetti realizzati dai volontari e operatori ASAI nel 2014, con grafici, statistiche e racconti inediti.
Puoi scaricare la relazione completa: accedi alla pagina delle pubblicazioni oppure scarica la relazione direttamente dal seguente link:
WeWorld e ASAI presentano la mostra fotografica "MOTHERS L'amore che cambia il mondo", un progetto realizzato da Fabio Lovino per WeWorld per raccontare il tema della maternità dal Nord al Sud del mondo e ricordare l'importanza dei diritti delle mamme e dei loro bambini.
Giovedì 17 settembre alle ore 17:00, presso la sede di via Genè 12, Sergio Caretto, psicologo e formatore, terrà un incontro sul tema "Perché lo fai? Le motivazioni al lavoro sociale. So-stare nelle differenze".
In un periodo di profondi e rapidi mutamenti, cittadini e operatori sono chiamati a rispondere a sollecitazioni sempre più diversificate. Quali strumenti servono per gestire le dinamiche e le difficoltà nelle relazioni di cura? Come preservare lo scambio virtuoso che è parte fondamentale del lavoro sociale?
Sergio Caretto ne parla con volontari, operatori e insegnanti.
Che cosa CI è successo: il video di giustizia riparativa
Guarda il nuovo video che racconta RICOMINCIAMO, progetto torinese di giustizia riparativa rivolto ai minorenni autori di reato e alle loro vittime, che offre...
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti. Clicca su "CHIUDI" per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie.