Di nuovo in scena i ragazzi della compagnia teatrale assaiASAI. Quaranta attori di età, provenienze e abilità differenti che raccontano storie di sport e diritti umani e portano sul palco tutta la loro straordinaria energia.
Una nuova replica il 28 novembre a Settimo Torinese, h 21:00.
E' uscita la pubblicazione "Giovani Investimenti in Rete", frutto del monitoraggio delle sperimentazioni di co-progettazione tra scuola ed extra-scuola nella lotta alla dispersione scolastica.Il progetto propone un modello d’integrazione pubblico-privato replicabile in ambito educativo.
Dov'è la bellezza nei nostri quartieri? Come possiamo prendercene cura, preservarla, arricchirla?
Da queste domande è nato il progetto "I LUOGHI DEL BELLO", che mira a identificare spazi di Aurora e Porta Palazzo nei quali migliorare il decoro urbano attraverso la partecipazione dei cittadini, con interventi diretti ed eventi culturali comunitari.
Gestire lo stress? 5 incontri gratuiti sulla Mindfulness
MINDFULNESS significa "consapevolezza", prestare attenzione al tempo presente in modo intenzionale e non giudicante. E' un modo di coltivare una piena esperienza del qui e ora attraverso tecniche meditative che aiutano a creare un rapporto consapevole con il quotidiano.
Il Centro Interculturale della Città di Torino e la Fondazione WeWorld, in collaborazione con la cooperativa Terremondo, organizzano il corso "Saperi intrecciati".
Il percorso di formazione è rivolto a volontari, educatori e operatori che si occupano di sostegno scolastico con giovani nativi e migranti in contesti del privato sociale e del volontariato.
Il 23 settembre si terrà il seminario di Frequenza200 sui risultati del recente anno di lavoro del progetto di contrasto alla dispersione scolastica, organizzato da Fondazione WeWorld e cooperativa Terremondo, in collaborazione con ASAI.
Costruire muri, dipingerli, sporcarli, oltrepassarli, abbatterli, aggirarli. Noi abbiamo deciso di pensarli.
I ragazzi di oggi appartengono alla generazione Erasmus, dei low cost, dei viaggi nelle capitali europee e degli studi all'estero. Eppure, l'Europa nella quale crescono è sempre più segnata dai muri che, giorno dopo giorno, compaiono lungo i confini.
Da "Il libro dell'incontro", due formatori d'eccezione per la giustizia riparativa
Una grande possibilità di approfondire il tema della giustizia riparativa con due formatori d'eccezione e di calibro internazionale, Claudia Mazzucato e Guido Bertagna, curatori de "Il libro dell'incontro", ed. Il Saggiatore.
Il 3 novembre si terrà un Aperitivo di Solidarietà contro il razzismo.
Dopo aver trovato i muri della sede di via Sant'Anselmo coperti di insulti e bestemmie, abbiamo deciso di rispondere in modo creativo all'intolleranza, coinvolgendo i ragazzi del centro aggregativo e la comunità.
Il Centro Interculturale della Città di Torino, in collaborazione con l’associazione ASAI, organizza anche quest'anno il corso per Animatori Interculturali.
Il percorso formativo è rivolto in particolare a giovani interessati e predisposti a lavorare con ragazzi e adolescenti in situazioni multiculturali e/o che hanno già maturato esperienze in gruppi di animazione.
Conosci la capoerira? Vuoi fare un'esperienza di gruppo e lavorare su Resistenza, Equilibrio ed Espressività? Vieni in ASAI e scopri la forza dei movimenti e degli elementi della capoeira angola.
lunedì 17 ottobre abbiamo trovato i muri della sede di via Sant’Anselmo coperti di scritte ebestemmie. Già nel mese di settembre, insulti pesanti avevano sporcato i muri dell'associazione.
Sono in programma tre incontri laboratoriali dedicati ai nuovi volontari, presso la sede di via Genè 12. Gli appuntamenti sono momenti dinamici e preziosi per conoscere meglio la realtà di ASAI e i suoi percorsi.
Cosa fa ASAI? Scarica il rapporto 2015 delle nostre attività
Il 2015 per noi è stato un anno particolare, nel quale abbiamo festeggiato i 20 anni dell'associazione. Scarica il rapporto delle attività e scopri le tante facce di ASAI.
Dal sostegno scolastico ai laboratori artistici, dalla giustizia riparativa agli eventi culturali e comunitari, nelle infografiche trovi una descrizione sintetica dei nostri percorsi.
Che cosa CI è successo: il video di giustizia riparativa
Guarda il nuovo video che racconta RICOMINCIAMO, progetto torinese di giustizia riparativa rivolto ai minorenni autori di reato e alle loro vittime, che offre...
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti. Clicca su "CHIUDI" per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie.