Giovani Investimenti, sostenuto dalla Fondazione CRT dal 2015 e realizzato da ASAI, sostiene gli studi degli allievi delle scuole superiori di I e II grado attraverso un percorso integrato in orario scolastico ed extrascolastico, al fine di migliorare la fiducia dei ragazzi nelle proprie possibilità, con l’ambizione di proporre un modello d’integrazione pubblico-privato replicabile.
Nato da una prima sperimentazione di sostegno extrascolastico per adolescenti in Barriera di Milano, Giovani Investimenti si è strutturato in modo sinergico con il territorio andando a costruire una rete di stakeholder pubblico-privata al fine di creare un contesto stabile all’interno del quale condividere temi, metodi, strategie e pratiche efficaci di ricerca e azione sul territorio. In questi anni, sono dunque stati convolti, come partner progettuali, l’Università degli Studi di Torino, il Comitato Promotore S-NODI, CREARE Social, l’IIS Bodoni-Paravia, l’IPS J.B. Beccari, l’IC Regio Parco, l’IPSIA Birago e le cooperative Terremondo e Vie d’Incontro
Negli ultimi anni il progetto vede coinvolti oltre ad ASAI, CREARE Social, l'IIS Bodoni-Paravia, L'IPS J.B. Beccari, l'IPSIA Birago e le cooperative Terremondo e Vie d'Incontro.
A seguito di un lavoro di co-progettazione con le scuole di I e di II grado, sucessivamente spostate sulle sole scuole superiori, è stato possibile integrare, accanto alle attività extrascolastiche, interventi laboratoriali in orario curricolare, strettamente connessi con il lavoro sviluppato nelle ore pomeridiane e al contempo legati alle discipline d’indirizzo di ciascun istituto. Obiettivo dei laboratori e delle attività in aula è quello di interconnettere istruzione ed educazione, andando ad agire sul gruppo classe per favorire la relazione di fiducia e valorizzare le capacità e i talenti di ciascuno.
Il progetto prevede diversi interventi:
1) sostegno scolastico, orientamento, cantiere artistico nell’extrascuola
2) percorsi sperimentali nelle classi della secondaria di I e II grado
3) valutazione
4) promozione e diffusione dell’intervento
Per quest'anno scolastico 2020-2021, a causa del Covid 19 non è stato possibile avviare i laboratori nelle classi, pur mantenendo il legame con gli istituti scolastici di riferimento.
Si riportano qui di seguito i prodotti elaborati nei diversi anni di sviluppo del progetto, a partire dalla ricerca-azione, sviluppata nelle prime annualità, per arrivare alla definizione di un toolkit e alla elaborazione di report sulla metodologia di lavoro applicata.
Nelle prime annualità (2016-2017) nell’ambito della ricerca-azione, il progetto ha testato i propri strumenti attraverso la collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, che ha portato alla definizione di studi e analisi specifiche sul tema, funzionali alla ridefinizione degli interventi.
Negli ultimi due anni (2018-2019), sempre grazie al lavoro di co-progettazione, sono stati avviati e messi a sistema percorsi di accoglienza per le classi prime degli istituti superiori coinvolti al fine di lavorare in modo più sistemico alla creazione di un clima positivo in classe e alla finalizzazione degli interventi didattici ed educativi. Inoltre, al fine di potenziare le ricadute progettuali all’interno del contesto scolastico, si è parallelamente lavorato in modo più mirato sul rafforzamento delle competenze dei giovani, degli operatori e dei docenti coinvolti, attraverso momenti di formazione specifica.
Scarica le pubblicazioni e i materiali del progetto per ciascuna annualità.



