Nel corso dell’anno i ragazzi hanno la possibilità di acquisire competenze linguistiche attraverso modalità differenti, confronti di gruppo o richieste individuali, giochi e attività di manualità/creatività e l’utilizzo pratico di alcune routine utili per muoversi in autonomia nella vita di tutti i giorni. Tutti i ragazzi partecipano ad attività extrascolastiche: corsi di italiano aggiuntivi presso la sede ASAI di via S.Anselmo, laboratori artistici, momenti aggregativi con cadenza settimanale o orientamento al lavoro e alla scuola superiore mirato sui ragazzi che hanno una buona competenza linguistica. Ogni venerdì mattina il gruppo di ragazzi si ritrova a scuola con gli educatori, momento utile anche a conoscere la città e le possibilità che offre.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nel corso dei mesi migliora la loro acquisizione della lingua italiana e quindi anche la caratteristica delle attività, le quali sono diversificate e si compongono di momenti collettivi e individuali.
Tutti i ragazzi partecipano ad attività extrascolastiche: corsi di italiano aggiuntivi presso la sede ASAI di via Genè, laboratori artistici o sportivi con cadenza settimanale, percorsi di preparazione e partecipazione ad eventi sul territorio, gite giornaliere e di più giorni.
Ogni venerdì mattina c'è un appuntamento per tutto il gruppo: uno spazio che si propone di essere complementare alle lezioni della scuola e che è utile a scoprire servizi e musei della città, permettendo di uscire dal quartiere e di allargare lo sguardo su quello che offre la città.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
