È NATO IL GRANDE DIZIONARIO DELLA CURA

3 copia
 
Al Distretto Barolo, in mostra un lavoro collettivo che dà forma alle parole per raccontare la cura. 
 
LA CULTURA CHE CURA è un progetto che rilancia e sviluppa la funzione culturale del Distretto Barolo di via Cottolengo, da 200 anni luogo di accoglienza e di incontro nel cuore della nostra città. 
 
Tra le diverse iniziative in calendario, qualche mese fa è stato avviato un laboratorio manuale all'interno del quale semplici stracci da cucina, metafora di tante vite non viste, sono diventati tele preziose che danno forma alle parole di cura e al loro significato più profondo. Siamo partiti dal bisogno di restituire con un gesto semplice ma concreto parte dell'accoglienza che i beneficiari del Distretto ricevono nei vari percorsi messi a disposizione dai 17 enti del terzo settore che, ogni giorno, aprono le porte a persone in difficoltà. L'accoglienza ricevuta diventa così una parola ricamata e donata alla comunità affinché, insieme alle altre, formi un dizionario collettivo capace di dare il benvenuto a chiunque entri nel Distretto. Al percorso hanno partecipato alcune delle donne accolte dal CISV, le attrici e gli attori della compagnia teatrale assaiASAI, volontari e volontarie del Distretto, cittadini e amici e amiche di diverse parti d'Italia.
 
Per visitare la mostra: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
LA CULTURA CHE CURA è realizzato da ASAI, Camminare Insieme e CISV, in collaborazione con Opera Barolo, UPM, AGM, Generazioni Migranti APS, Scuola Popolare di Musica, Terremondo, ASL, Biblioteche Senza Frontiere Italia, associazione 2PR, Val Cenasco Organic Farm, all’interno di REACT finanziato con i fondi PON Metro REACT EU nell’ambito della risposta dell’Unione Europea alla pandemia di Covid-19
 

4 copia

 

 

 

La cultura che cura

  È partito il progetto "La cultura che cura" per rilanciare e sviluppare la funzione culturale del Distretto Sociale Barolo.   ...

Read more

Laboratori per adulti a Porta Palazzo: ancora posti disponibili!

  In cerca dell'attività che fa per te? In via Genè 12 stanno per partire i laboratori per adulti!   ...

Read more

Torna la lotteria

  Torna la lotteria ASAI! Quest'anno in palio un buono da agricoltura biologica da 400 euro.    ...

Read more

IN ASAI IL TUO 5X1000 DIVENTA...

  Quante cose può diventare il tuo 5x1000? Non solo doposcuola, corsi di italiano, laboratori, ma anche...   ...

Read more

Il tuo tempo vale: diventa volontario

  Vuoi fare un'esperienza interculturale come volontario o tirocinante? In ASAI c'è spazio per te e per le tue idee!   ...

Read more

Che cosa CI è successo: il video di giustizia riparativa

Guarda il nuovo video che racconta RICOMINCIAMO, progetto torinese di giustizia riparativa rivolto ai minorenni autori di reato e alle loro vittime, che offre...

Read more

Per noi ASAI è... E per te?

Eccolo! Un materiale multimediale che racconta ASAI e le sue principali attività, tramite le voci di alcuni dei suoi protagonisti. C'è un ...

Read more

Tesseramento 2023

  Il nuovo anno associativo è iniziato! Hai già fatto la tessera 2023? Riparte la campagna di tesseramento che sostiene i progetti e i per...

Read more

 

InstagramFacebook Logo

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti. Clicca su "CHIUDI" per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie.