Sulle rotte dei migranti

1
 
Per 60 giovani di ASAI, una domenica trascorsa al confine tra Italia e Francia per percorrere parte dei sentieri lungo i quali si avventurano decine di migranti nel tentativo di raggiungere il cuore dell'Europa.
 
Una giornata al confine tra Italia e Francia, camminando lungo i sentieri che collegano Clavière e Briancon, percorsi quotidianamente da decine di migranti provenienti da Afghanistan, Pakistan, Siria, Iran, che, dopo essere giunti in Italia attraverso la pericolosa rotta balcanica, tentano di entrare nel cuore dell'Europa da questo passaggio della Val di Susa. 10.000 ogni anno. Giovani, minori soli, intere famiglie in condizioni precarie di salute: gravidanze a rischio, arti congelati, piedi gonfi, graffi dovuti ai fili spinati di altre frontiere, ferite provocate dai morsi dei cani lasciati liberi dalla polizia al confine serbo-croato.
Di notte, con il freddo e la presenza della Gendarmerie che ostacola l'attraversamento, costringendo i migranti a ripetere il "game" più e più volte, fino a quando, riuscendo finalmente a eludere i controlli, arrivano dall'altra parte.
 
60 giovani di ASAI, accompagnati e guidati dalle testimonianze di Simone Garbero, volontario dell'associazione "Più Ponti Meno Muri" , Beatrice Pasquale, coordinatrice del presidio medico di Medu (Medici per i diritti Umani) e Mariella Allemano, volontaria presso il Rifugio Fraternità Massi di Oulx, hanno osservato da vicino l'impatto che i giochi di forza tra Stati producono sulla vita di persone già rese vulnerabili da mesi o anni di cammino e dalle dure condizioni di partenza.
 
Il Rifugio Fraternità Massi, con gli operatori e un centinaio di volontari, accoglie ogni giorno fino a 70 persone, offrendo un letto, pasti caldi, abbigliamento pesante idoneo per affrontare la rigidità dell'inverno, consulenze logistiche, legali e supporto medico.
 
Camminando nel mezzo di piste da sci, campi da golf, strutture turistiche, abbiamo toccato con mano contraddizioni e ingiustizie e percepito l'importanza di spingersi ai margini, fino alle zone di confine, per comprendere le logiche che governano le società.
 
 
2

La cultura che cura

  È partito il progetto "La cultura che cura" per rilanciare e sviluppare la funzione culturale del Distretto Sociale Barolo.   ...

Read more

Laboratori per adulti a Porta Palazzo: ancora posti disponibili!

  In cerca dell'attività che fa per te? In via Genè 12 stanno per partire i laboratori per adulti!   ...

Read more

Torna la lotteria

  Torna la lotteria ASAI! Quest'anno in palio un buono da agricoltura biologica da 400 euro.    ...

Read more

IN ASAI IL TUO 5X1000 DIVENTA...

  Quante cose può diventare il tuo 5x1000? Non solo doposcuola, corsi di italiano, laboratori, ma anche...   ...

Read more

Il tuo tempo vale: diventa volontario

  Vuoi fare un'esperienza interculturale come volontario o tirocinante? In ASAI c'è spazio per te e per le tue idee!   ...

Read more

Che cosa CI è successo: il video di giustizia riparativa

Guarda il nuovo video che racconta RICOMINCIAMO, progetto torinese di giustizia riparativa rivolto ai minorenni autori di reato e alle loro vittime, che offre...

Read more

Per noi ASAI è... E per te?

Eccolo! Un materiale multimediale che racconta ASAI e le sue principali attività, tramite le voci di alcuni dei suoi protagonisti. C'è un ...

Read more

Tesseramento 2023

  Il nuovo anno associativo è iniziato! Hai già fatto la tessera 2023? Riparte la campagna di tesseramento che sostiene i progetti e i per...

Read more

 

InstagramFacebook Logo

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti. Clicca su "CHIUDI" per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie.